Troverai di seguito le domande più frequenti relative a Gaxa e principali servizi. Per ogni ulteriore informazione o supporto non esitare a contattarci.
Fare regolarmente l’autolettura del proprio contatore permette di avere una bolletta in linea con i propri consumi reali e un profilo cliente sempre aggiornato. In questo modo, anche in assenza di autolettura, Gaxa è in grado di stimare il tuo consumo di gas.
Puoi comunicare l’autolettura chiamando il Numero Verde 800.050.101 da telefono fisso, o da cellulare il numero 079.2832697: ti basterà seguire le indicazioni della voce registrata tenendo a portata di mano il tuo Codice Cliente e il Codice Gruppo (li trovi nella prima pagina della bolletta) e il valore della lettura che visualizzi sul contatore (indicaci solo le cifre su sfondo nero prima della virgola).
Il servizio di autolettura è attivo tutti i giorni, 24 ore su 24. Per avere un calcolo dei consumi il più possibile accurato ti consigliamo comunque di comunicarci l’autolettura alla fine dei mesi di: febbraio, aprile, giugno, agosto, ottobre, dicembre.
Puoi pagare la tua bolletta scegliendo tra una delle seguenti modalità:
Nella bolletta per gas diversi dal naturale (GPL e ARIA PROPANATA) le tariffe applicate sono sempre definite da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) e pubblicate sul sito www.arera.it, come previsto dal servizio di maggior tutela.
No, secondo quanto stabilito da ARERA le tariffe della materia gas e le tariffe di distribuzione per i clienti che utilizzano GPL sono diverse da quelle per i clienti che utilizzano aria propanata.
Le tariffe della materia prima (che compongono la voce in bolletta “Spesa per la materia prima”) sono aggiornate mensilmente da ARERA, mentre le tariffe della distribuzione (che compongono la voce in bolletta “Spesa per il trasporto e per la gestione del contatore”) hanno aggiornamento annuale.
Tutti gli aggiornamenti tariffari sono disponibili sul sito www.arera.it
La voce “Spesa per la materia gas” comprende gli importi fatturati relativi alle diverse attività svolte dal venditore per fornirti il gas: il costo della materia prima, il trasporto della materia prima presso lo stoccaggio e la quota fissa di vendita al dettaglio.
La voce “Spesa per il trasporto e la gestione del contatore” comprende gli importi fatturati dal distributore al venditore per l’attività di distribuzione e misura del gas. Questi importi sono definiti annualmente da ARERA.
L’importo totale è suddiviso in:
1) Quota variabile di distribuzione: importi addebitati in proporzione al consumo effettuato;
2) Quote Fisse di distribuzione e misura: componente annua ripartita sulle tue bollette e addebitata all’utenza attiva indipendentemente dal consumo effettivo.
La voce “Oneri di sistema” rappresenta gli importi fatturati per la copertura di costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema gas. Questi importi sono definiti periodicamente da ARERA.
Nella Regione Sardegna non ci sono oneri di sistema per gas diversi, quindi nella bolletta troverai il relativo importo sempre pari a zero.
La voce “Ricalcoli”, che comprende gli importi che ti fatturiamo a debito o a credito, è presente in bolletta quando vengono ricalcolati importi già fatturati in bollette precedenti per una modifica dei consumi o dei prezzi applicati.
I ricalcoli si possono verificare nel caso:
Quando è presente un ricalcolo di qualsiasi tipo la tua bolletta potrà avere un saldo a credito o a debito. Se il saldo è a credito scaleremo tale importo dalla tua bolletta successiva.
Questa voce è presente solo nelle bollette in cui vengono addebitati o accreditati importi diversi da quelli inclusi nelle altre voci di spesa. A titolo di esempio, possono essere compresi gli interessi di mora, l’addebito/restituzione del deposito cauzionale, i contributi di allacciamento.
La voce “Imposte” in bolletta comprende l’imposta di consumo (Accisa) e l’Addizionale regionale.
L’Accisa si applica alla quantità di gas consumato.
L’Addizionale regionale si applica alla quantità di gas consumato ed è stabilita in modo autonomo da ciascuna regione nei limiti fissati dalla legge. Nello specifico, nella Regione Sardegna non viene applicata alcuna addizionale regionale.
L’imposta sul valore aggiunto (IVA) si applica sugli importi assoggettati ad IVA presenti in bolletta.
Attualmente è così calcolata:
Con l’autolettura, o la lettura da parte dei letturisti, le tue bollette sono calcolate sulla base dei consumi reali e non su stime.
In mancanza di autoletture, o di letture effettuate dai letturisti, i tuoi consumi sono stimati sulla base del consumo storico dell’utenza (se attiva da oltre 12 mesi) oppure in base alla tipologia di utilizzo (ad esempio uso cottura oppure uso riscaldamento) dichiarata nel contratto di attivazione del servizio gas. Ogni stima viene poi riallineata al consumo effettivo a seguito della disponibilità di una lettura sul tuo contatore, o di una tua autolettura, e tale ricalcolo viene effettuato con la prima bolletta utile.
Anche in caso di lettura o autolettura, nel consumo fatturato troverai solitamente una quota relativa all’acconto stimato per i giorni che intercorrono tra la data di autolettura/lettura e la data di chiusura del periodo fatturato.
All’interno dell’Area Clienti potrai accedere al portale IDPOSTBOX: qui potrai visualizzare tutte le tue bollette in formato digitale sin dal primo giorno di emissione ed effettuarne il pagamento.
Per iscriverti al portale IDPOSTBOX ti basterà accedere all’Area clienti sul sito www.gaxagas.it e utilizzare il tuo codice fiscale o la Partita IVA per iscriverti.
Puoi effettuare la richiesta di cessazione della fornitura compilando e sottoscrivendo il modulo cessazione fornitura, copia del documento di identità del cessante e inviarlo tramite il form di contatto sul sito web
Se hai bisogno di assistenza o vuoi informazioni su Gaxa, puoi contattarci:
ARIA PROPANATA
Sassari, Nuoro, Oristano, Cagliari
METANO
Alghero, Barrali, Benetutti, Irgoli, Loculi, Marrubiu, Masainas e Frazione Is Fiascus, Mogoro, Onifai, Osilo, Palmas Arborea, Porto Torres, Posada, Sanluri, San Nicolò d’Arcidano, San Sperate, Sennori, Santa Giusta, Sestu, Sorso, Stintino, Uras, Ussana, Villaperuccio
A partire dall’autunno 2020: Loceri, Ussassai, Villagrande Strisaili, Ilbono, Tertenia, Osini, Escalaplano, Baunei, Triei, Seui, Bari Sardo, Elini, Gairo, Ulassai, Perdasdefogu, Girasole, Lanusei, Arzana, Cardedu, Tortolì, Talana, Lotzorai, Urzulei, Cargeghe, Ittiri, Muros, Ossi, Putifigari, Tissi, Uri, Usini, Berchidda, Ozieri, Ittireddu, Tula, Pattada
Per i lavori di adeguamento post-contatore interni alla tua abitazione o locale commerciale puoi:
Per consultare l’elenco degli installatori sul territorio sardo clicca qui